![]() |
Le volte affrescate della Basilica di sant'Antonio di Padova |

Sal. 83,2-3 - Quanto sono amabili le tue dimore, Signore degli eserciti!
L'anima mia anela e desidera gli atri del Signore.
Gloria al Padre…
Il termine latino "terribilis", non andrebbe qui inteso letteralmente in italiano come "terribile" (anche se l'edizione '74 e 2008 della Bibbia CEI traducono così), ma piuttosto con: "che incute rispetto, sacro timore" ovvero "tremendo" nel senso del mistero sacro che è insieme "fascinans" e "tremendum", attira eppure sconvolge; affascina, ma fa sentire tutto il timore di avvicinarsi alla presenza di Dio
Rimane comunque più chiaro il significato se si prendono in considerazione i versetti biblici di Genesi 28,17.22 dai quali l'antifona è tratta. Infatti nel testo originale la frase prosegue dicendo: "Questa è la casa di Dio e la porta del Cielo" e ricorda la visione di Giacobbe, a Beth-El, della scala che saliva al Cielo. Questa frase non viene cantata (e pure scritta sugli ingressi degli edifici religiosi) tanto per incutere timore, ma anche e soprattutto per indicare, rimandando alla visione di Giacobbe, che da qui, cioè dalla Chiesa, inizia la "scala" (o il "cammino") che conduce al Cielo.
Ecco il video con il canto gregoriano presentato:
Ecco il video con il canto gregoriano presentato:
Nessun commento:
Posta un commento