2013 - ANNO della FEDE
Cantate al Signore un canto nuovo...(Sal 149,1)
Il canto e la musica nella Vita e nella Preghiera della Chiesa
“La Costituzione Sacrosantum Concilium insegna che «il canto sacro, unito alle parole, è parte necessaria e integrante della liturgia». Perché «necessaria e integrante»? Non certo per motivi puramente estetici, in un senso superficiale, ma perché coopera, proprio per la sua bellezza, a nutrire ed esprimere la fede, e quindi la gloria di Dio e alla santificazione dei fedeli, che sono il fine della musica sacra”. (Benedetto XVI)
•Giovedì 17 gennaio – ore 20.45
M° Gianmartino Durighello, Docente di Musica Sacra
presso il conservatorio di Castelfranco Veneto
Il canto e la musica come... “luogo dell’anima”
• Giovedì 24 gennaio – ore 20.45
fra Alessandro Fortin, OFM Conv., Pastoralista e Professore di Musica
Il canto e la musica come preghiera
• Giovedì 31 gennaio – ore 20.45
fra Alessandro Fortin, OFM Conv., Pastoralista e Professore di Musica
Quale canto... e quali canti nella liturgia? Alcune indicazioni pastorali
• Giovedì 7 febbraio – ore 20.45
Elisabetta M.I. Scelta, Liturgista
Nel segno di san Francesco: quando preghiera e poesia diventano una cosa sola
Gli incontri, liberi ed aperti a tutti, si terranno presso la Basilica del Santo di Padova, nella Sala Studio Teologico (chiostro della Magnolia).
1 commento:
sarebbe interessante, per chi come me vive lontano da Padova, poter leggere il testo completo o parziale delle conferenze. Grazie!
Posta un commento