Cerca nel blog (argomenti, singole parole o frasi):

Condividi

mercoledì 25 febbraio 2009

Cosa significa per la Chiesa "digiuno" e "astinenza"

A parte le pretestuose e politiche polemiche imbastite proprio oggi da Repubblica sui menù delle mense scolastiche quaresimali, con l'inizio della Quaresima torna il pensiero anche  a quei gesti della tradizione ascetica che sono il digiuno e l'astinenza. 
Importante: quando si parla di digiuno, si intende rinunciare ad uno dei pasti della giornata (pranzo o cena), rendendo leggero anche l'altro. Non significa, soprattutto per chi lavora, rinunciare del tutto al cibo per l'intera giornata!
Vi ripropongo il paragrafo normativo della Nota Il senso cristiano del digiuno e dell'astinenza della Conferenza Episcopale Italiana (1994) che dà delle linee chiare per vivere comunitariamente o singolarmente i precetti quaresimali.

DISPOSIZIONI NORMATIVE E ORIENTAMENTI PASTORALI

Disposizioni normative

13. Concludiamo la presente Nota pastorale con le seguenti disposizioni normative, che trovano la loro ispirazione e forza nel canone 1249 del Codice di diritto canonico: «Per legge divina, tutti i fedeli sono tenuti a fare penitenza, ciascuno a proprio modo; ma perché tutti siano tra loro uniti da una comune osservanza della penitenza, vengono stabiliti dei giorni penitenziali in cui i fedeli attendano in modo speciale alla preghiera, facciano opere di pietà e di carità, sacrifichino se stessi compiendo più fedelmente i propri doveri e soprattutto osservando il digiuno e l’astinenza». Queste disposizioni normative sono la determinazione della disciplina penitenziale della Chiesa universale, che i canoni 1251 e 1253 del Codice di diritto canonico affidano alle Conferenze Episcopali.
1) La legge del digiuno «obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po' di cibo al mattino e alla sera, attenendosi, per la quantità e la qualità, alle consuetudini locali approvate».
2) La legge dell’astinenza proibisce l’uso delle carni, come pure dei cibi e delle bevande che, ad un prudente giudizio, sono da considerarsi come particolarmente ricercati e costosi.
3) Il digiuno e l’astinenza, nel senso sopra precisato, devono essere osservati il Mercoledì delle Ceneri (o il primo venerdì di Quaresima per il rito ambrosiano) e il Venerdì della Passione e Morte del Signore Nostro Gesù Cristo; sono consigliati il Sabato Santo sino alla Veglia pasquale .
4) L’astinenza deve essere osservata in tutti e singoli i venerdì di Quaresima, a meno che coincidano con un giorno annoverato tra le solennità (come il 19 o il 25 marzo).
In tutti gli altri venerdì dell’anno, a meno che coincidano con un giorno annoverato tra le solennità, si deve osservare l’astinenza nel senso detto oppure si deve compiere qualche altra opera di penitenza, di preghiera, di carità.
5) Alla legge del digiuno sono tenuti tutti i maggiorenni fino al 60° anno iniziato; alla legge dell’astinenza coloro che hanno compiuto il 14° anno di età.
6) Dall’osservanza dell’obbligo della legge del digiuno e dell’astinenza può scusare una ragione giusta, come ad esempio la salute. Inoltre, «il parroco, per una giusta causa e conforme alle disposizioni del Vescovo diocesano, può concedere la dispensa dall’obbligo di osservare il giorno (…) di penitenza, oppure commutarlo in altre opere pie; lo stesso può anche il Superiore di un istituto religioso o di una società di vita apostolica, se sono clericali di diritto pontificio, relativamente ai propri sudditi e agli altri che vivono giorno e notte nella loro casa».


16. L’insieme di queste riflessioni, destinate a rimotivare e a rinvigorire la prassi penitenziale del digiuno e dell’astinenza all’interno della comunità cristiana, non può concludersi senza un appello particolare alle famiglie e a quanti hanno responsabilità educative.
I genitori e gli educatori avvertano l’importanza e la bellezza di formare i fanciulli, i ragazzi e i giovani al senso dell’adorazione di Dio e all’atteggiamento della gratitudine per i suoi doni: da questa radice religiosa scaturirà la forza per l’autocontrollo, la sobrietà, la libertà critica di fronte ai bisogni superflui indotti dalla cultura consumista, il dono sincero di sé attraverso il volontariato, l’impegno a costruire rapporti solidali e fraterni.
I genitori, per primi, sentano la responsabilità di essere testimoni con la loro stessa vita, segnata da sobrietà, apertura e attenzione operosa agli altri. Non indulgano alla diffusa tendenza di assecondare in tutto i figli, ma propongano loro coraggiosamente forti ideali e valori di vita, e li accompagnino a conseguirli con convinzione e generosità e senza temere l’inevitabile fatica connessa. Spingano verso uno stile di vita contrassegnato dalla gratuità e da uno spirito di servizio che sa vincere l’egoismo e l’indolenza.
Quest’opera educativa ha motivazioni evangeliche e risorse originali: è parte integrante di quella formazione alla fede, alla preghiera personale e liturgica e al coinvolgimento attivo e responsabile nella vita e missione della Chiesa che i genitori cristiani sono chiamati ad assicurare ai loro figli in forza del ministero ricevuto con il sacramento del Matrimonio.
Anche nella scuola, in particolare attraverso l’insegnamento della religione cattolica, si espongano i motivi e le forme del digiuno cristiano e si illustrino i significati personali e sociali dell’impegno penitenziale e in generale di ogni sforzo ascetico equilibrato.
I giovani siano istruiti anche circa l’obbligo morale e canonico del digiuno, che ha inizio con i 18 anni. Ai fanciulli e ai ragazzi si propongano forme semplici e concrete di astinenza e di carità, aiutandoli a vincere la mentalità non poco diffusa per la quale il cibo e i beni materiali sarebbero fonte unica e sicura di felicità e a sperimentare la gioia di dedicare il frutto di una rinuncia a colmare la necessità del fratello: «Vi è più gioia nel dare che nel ricevere» (At 20,35).

Come si vede da quest'ultimo paragrafo, sebbene in quanto a "legge", i più piccoli siano ovviamente esentati dalle pratiche penitenziali, anche i fanciulli e i ragazzi vanno educati a "forme semplici e concrete di astinenza e carità". Come dire: non è mai troppo presto per imparare i gesti evangelici che ci fanno sentire grandi. Proprio perchè le opere di penitenza sono proprie degli adulti cristiani, anche i ragazzi e i bambini, che come si sa non vogliono che crescere, si sentiranno spinti a imitare i grandi in questa che - almeno per una volta - è una santa emulazione!

1 commento:

Anonimo ha detto...

Scusate non so non mettere anonimo!
Grazie per le esaurienti spiegazioni.
Mi sono appena accorta di aver mancato al precetto avendo mangiato della cioccolata bevuto del caffè e preso delle caramelle nella prima parte della giornata. Domani confesserò anche questo... spero non sia faccenda grave. Certamente dovevo informarmi meglio come mi sono decisa a fare tardivamente.
Anche sapendolo non so se sarei riuscita a fare bene digiuno e astinenza... è un mio punto debole non da poco. Ma mi impegnerò molto di più. Grazie ancora.
Rossana

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online