Ogni strumento, se suonato con proprietà, può rivelare doti insospettate. Molti ritengono che la chitarra non sia adatta alla liturgia. Ma oggi vogliamo invece provare a vedere se per caso non abbia ragione l'ultimo Salmo che proclama: "Laudate eum in psalterio et cithara.... laudate eum in chordis et organo".
Il giovane autore dei video che propongo oggi, ha registrato un paio di stanze dello Stabat Mater gregoriano e la Salve Regina, in onore della Santa Vergine che oggi celebriamo "Addolorata Madre di Dio". La musica è tratta da una chitarrina particolare detta "Ukulele", versione hawaiana del cavaquinho portoghese:
Il suonatore, Ondrej Sarek, ha anche pubblicato un libro, che trovate qui su AMAZON.it, dedicato al Canto Gregoriano con l'Ukulele, una vera passione che cerca di diffondere:
1 commento:
Uno strumento musicale è,appunto,solo uno strumento,un mezzo con cui si vuole ottenere un effetto. Una chitarra può essere suonata ome una chitarra acustica che esegua brani classici o invece come uno strumento di gruppo da accompagnamento monotono,cupo, drum drum drum,come nelle cerimonie neocatecumenali,per esempio, e intendiamoci che non ho niente contro codesto movimento anzi apprezzo la fede e l'entusiasmo e la missionarietà dei loro componenti, ma la loro musica proprio non riesco a capirla e accettarla: ascoltandola a radio Maria, di notte, drum drum drum, e quei cori urlati sgraziati mi fanno venire in mente adunate militari, cori di voci arrochite e quelle chitarre,tante,ma quante sono? con quel ritmo ossessivo. Insomma,c'è chitarra e chitarra, e c'è musica e musica. Ascoltare questo ukulele fa concentrare particolarmente sul momento di meditazione,non disturba ma accompagna; sarebbe un altro effetto se fosse suonato su motivi hawaiani, con ricordi di sole mare e il resto.
Posta un commento