I bambini girano per le case chiedendo dolcetti... non è Halloween, è la festa dei morti in Sardegna. In suffragio delle anime dei defunti i più piccoli sollecitano le offerte. Un peccato che, come racconta il servizio di Rai,3 di un paio d'anni fa, siano le istituzioni civili e gli istituti etnografici a tentare di mantenere vive queste devote tradizioni. Mentre la Chiesa si lamenta dei riti pagani e si lascia scippare l'occasione di promuovere un sereno e cristiano culto, anche esterno e visibile, per i defunti...
4 commenti:
Condivido in tutto. Conoscevo questa tradizione essendo mio marito sardo e ancora oggi non capisco perchè altrove la Chiesa Cattolica (leggo molto della Chiesa Americana) si muova nella giusta direzione, mentre in Italia si sappia solo parlare di festa satanica. Ogni anno questa storia ...
Anche se non c'entra tanto nell'argomento vorrei da Lei caro Padre (che so sensibile al tema) un suo commento sulla possibilità di usare il colore liturgico nero per i funerali. Pare che nel nuovo rito delle esequie della CEI si parla solo di colore viola. Come stanno realmente le cose? GRAZIE se mi potrà illuminare sulla cosa.
un sacerdote.
Sì nelle "Precisazioni" del Nuovo rituale, al n. 9 si dice che il colore per le celebrazioni esequiali è il viola (bianco per i bambini). Si sono "dimenticati" di scrivere, come invece è ben detto al n.346 dell'Ordinamento Generale del Messale Romano (nuova edizione corrente) che "si può usare il nero" nelle messe per i defunti.
Lei segua il Messale, che dà più possibilità. L'importante è variare, giusto? A noi "piace" il nero, la norma generale lo consente, quindi continuiamo ad usarlo. Le dimenticanze, speriamo, verranno corrette nelle prossime edizioni.
Premesso che sono favorevole all'uso del nero, volevo sapere se si può usare sempre ai funerali o solo dove c'è la consuetudine.
Inoltre si può usare anche nei funerali dei bambini?
Grazie!
Posta un commento