Probabilmente pochi avranno la possibilità di ascoltare questo inno a Cristo Re durante la celebrazione dell'ingresso solenne a Gerusalemme, tra le palme e gli olivi e le ovazioni dei bambini. Perciò, almeno, ascoltiamone una registrazione "monastica" che tiene viva la tradizione gregoriana. L'autore di questo inno è riconosciuto nel vescovo franco Teodolfo d'Orleans, che compose questo canto nel IX sec. Come al solito trovate il video musicale, il testo con la traduzione e lo spartito. Buona Settimana Santa!
Glória, laus et honor tibi sit, Rex Christe, Redémptor :
Cui pueríle decus prompsit Hosánna pium. R/. Glória, laus.
Israël es tu Rex, Davidis et ínclita proles :
Nómine qui in Dómini, Rex benedícte, venis. R/. Glória, laus.
Cœtus in excélsis te laudat caélicus omnis,
Et mortális homo, et cuncta creáta simul. R/. Glória, laus.
Plebs Hebraéa tibi cum palmis óbvia venit :
Cum prece, voto, hymnis, ádsumus ecce tibi. R/. Glória, laus.
Hi tibi passúro solvébant múnia laudis :
Nos tibi regnánti pángimus ecce melos. R/. Glória, laus.
Hi placuére tibi, pláceat devótio nostra:
Rex bone, Rex clemens, cui bona cuncta placent. R/. Glória, laus.
Traduzione:
Gloria, lode e onore a te, Re Cristo Redentore, Al quale una schiera di fanciulli cantò l'Osanna devoto. R/. Gloria, lode.
D'Israele tu sei il Re, di David la nobile prole; Tu che vieni, Re benedetto, nel nome del Signore. R/. Gloria, lode.
Nel più alto dei cieli, ti loda tutta la schiera celeste; E l'uomo mortale insieme, e tutte le cose create. R/. Gloria, lode.
Il popolo ebreo ti venne incontro con le palme; Eccoci dinanzi a te con la preghiera, il voto, gli inni. R/. Gloria, lode.
A te che andavi alla tua passione essi pagavano il loro tributo di lode. Noi ora innalziamo i nostri canti a te che regni glorioso. R/. Gloria, lode.
Essi ti furono graditi, gradisci la nostra devozione; Re buono, Re clemente al quale piace tutto ciò che è bene. R/. Gloria, lode.
Gloria, lode e onore a te, Re Cristo Redentore, Al quale una schiera di fanciulli cantò l'Osanna devoto. R/. Gloria, lode.
D'Israele tu sei il Re, di David la nobile prole; Tu che vieni, Re benedetto, nel nome del Signore. R/. Gloria, lode.
Nel più alto dei cieli, ti loda tutta la schiera celeste; E l'uomo mortale insieme, e tutte le cose create. R/. Gloria, lode.
Il popolo ebreo ti venne incontro con le palme; Eccoci dinanzi a te con la preghiera, il voto, gli inni. R/. Gloria, lode.
A te che andavi alla tua passione essi pagavano il loro tributo di lode. Noi ora innalziamo i nostri canti a te che regni glorioso. R/. Gloria, lode.
Essi ti furono graditi, gradisci la nostra devozione; Re buono, Re clemente al quale piace tutto ciò che è bene. R/. Gloria, lode.
Lo spartito:
1 commento:
Bellissima!
Me l'ha fatta conoscere Mons. Frisina nel suo CD "O Croce Nostra Speranza". Ho scoperto in seguito che è un canto della tradizione, bellissima anche nella versione "monastica".
Peccato che nelle nostre celebrazioni non si sentono più dei canti così belli.
Posta un commento