I Frati Minori di Sicilia hanno messo in rete un sito internet (clicca qui) dedicato alla ormai prossima beatificazione di p. Gabriele Maria Allegra, un frate che si è dedicato anima e corpo all'evangelizzazione della Cina, in modo particolare traducendo la Bibbia in cinese, per dare ai cristiani dell'immenso paese orientale la possibilità di accedere alle ricchezze della Parola di Dio.
Il 29 settembre 2012, alle ore 10, presso la Cattedrale di Acireale, verrà officiato il rito della beatificazione, a ben dieci anni dal riconoscimento ufficiale del miracolo (2002) firmato da Giovanni Paolo II.
Un ringraziamento al padre Pietro Messa della scuola di Studi Medievali e Francescani di Roma per la segnalazione di questo articolo su ZENIT, a proposito del modo di intendere ecumenismo e dialogo interreligioso da parte di questo grande missionario.
Qui sotto alcune altre utilissime risorse per conoscere il suo pensiero e il suo apostolato biblico:
|
Alcune note biografiche che riassumo da sito ufficiale:
Padre Gabriele nasce in Sicilia a San Giovanni la Punta, da poverissima famiglia. Decide di entrare tra i francescani della sua isola, e dopo la formazione iniziale fu mandato a Roma a completare gli studi.
Fu ordinato sacerdote il 20 luglio 1930. Nel
settembre successivo lasciò l’Italia e si imbarcò a Brindisi per la Cina: aveva
24 anni. Già lo accompagnava la precisa intenzione di tradurre la Bibbia in
cinese. Appena arrivato in quella terra iniziò lo studio della difficilissima
lingua locale, con tale interesse e passione che a 4 mesi circa dall’arrivo era
già capace di esercitare il suo apostolato in mezzo al popolo. Giungerà a
possedere la lingua cinese, sia nella forma letteraria che in quella popolare,
riuscendo ad essere, tra gli stessi cinesi, maestro tra i maestri. Verso la
fine del 1932 venne nominato rettore del Seminario Minore di Heng Yang.
La sua figura va vista nella duplice luce di
sacerdote di Dio, divorato dallo zelo per le anime e di ricercatore
appassionato ed entusiasta della verità. Era solito chiedere al Signore quattro
cose: la sapienza, la santità, l’apostolato e il martirio. Fra Gabriele nella
sua vita ha davvero incarnato l’ideale del vero Frate minore come lo ha
descritto san Bonaventura: dotto, umile, pio e travolgente di zelo. Con un buon
bagaglio culturale (conosceva e parlava l’inglese, il francese, lo spagnolo, il
tedesco; e tra le lingue bibliche il greco, il siriaco e l’aramaico), iniziò da
solo la versione della Sacra Scrittura nei primi anni di esperienza
missionaria. Nel 1941 la prima stesura poteva dirsi compiuta. Ma fra Gabriele
non voleva certo assumersi tutta la responsabilità di una traduzione dai testi
originali: era necessaria la collaborazione di altri. Nacque così lo Studio
Biblico Francescano che rimase a Pechino fino al 1945. Fra Gabriele amava
chiamare questo periodo dello studio a Pechino il “Rivotorto e la Porziuncola”
della sua vita: per la semplicità, le difficoltà, la povertà, che rendevano il
lavoro spesso estenuante. Il provvidenziale sfratto costrinse fra Gabriele a
trasferire lo studio a Hong Kong.
Il 2 agosto s1946 uscì il primo volume dei Salmi, cui faranno seguito altri 11 volumi per complessive 10.000 pagine, corredate di un commentario ricchissimo ed aggiornato e di note critiche di grande valore scientifico. La traduzione della Bibbia dai testi originali in lingua cinese comportò indubbiamente grandi sacrifici: basti pensare alla necessità di creare vocaboli nuovi, per esprimere concetti fino ad allora sconosciuti alla lingua e alla mentalità cinese. Il merito del nostro Beato è veramente grande: con la sua traduzione egli non ha scritto una Teologia cinese, ma ha messo i Cinesi in condizione di scrivere una loro Teologia. Ha consentito, cioè, di interpretare il testo della Rivelazione secondo le categorie esperienziali e culturali locali. Fra Gabriele, con il suo lavoro, ha permesso l’accesso diretto ai testi della Rivelazione, secondo la tipicità cinese, per scoprirvi aspetti culturali e istituzionali differenti da quelli consolidati nell’Occidente europeo. Il suo grande merito è stato quello di aver anticipato profeticamente un orientamento che emergerà soltanto dopo il Concilio Vaticano II. Per farci un’idea di ciò che significa l’opera di padre Allegra nella Cina di oggi, basta citare quanto hanno affermato alcune grandi personalità. Mons. Yupin, Arcivescovo di Nanchino, in occasione della pubblicazione dell’ultimo volume, affermava: “la traduzione della Bibbia è l’opera più grande compiuta in Cina dalla Chiesa Cattolica. La storia della Cina, d’ora innanzi, si potrà dividere in due periodi: prima e dopo la versione della Bibbia fatta dai Francescani”. Il dott. Chang Tzu, Direttore della Biblioteca Nazionale di Taipeh, non è stato da meno: “Tutti giustamente ammirano quanto i monaci Buddisti hanno fatto in Cina per l’introduzione e la versione dei loro libri sacri; ma quanto hanno fatto i Francescani per la versione della Bibbia, specialmente con il Commentario, è di gran lunga superiore”.
Il 2 agosto s1946 uscì il primo volume dei Salmi, cui faranno seguito altri 11 volumi per complessive 10.000 pagine, corredate di un commentario ricchissimo ed aggiornato e di note critiche di grande valore scientifico. La traduzione della Bibbia dai testi originali in lingua cinese comportò indubbiamente grandi sacrifici: basti pensare alla necessità di creare vocaboli nuovi, per esprimere concetti fino ad allora sconosciuti alla lingua e alla mentalità cinese. Il merito del nostro Beato è veramente grande: con la sua traduzione egli non ha scritto una Teologia cinese, ma ha messo i Cinesi in condizione di scrivere una loro Teologia. Ha consentito, cioè, di interpretare il testo della Rivelazione secondo le categorie esperienziali e culturali locali. Fra Gabriele, con il suo lavoro, ha permesso l’accesso diretto ai testi della Rivelazione, secondo la tipicità cinese, per scoprirvi aspetti culturali e istituzionali differenti da quelli consolidati nell’Occidente europeo. Il suo grande merito è stato quello di aver anticipato profeticamente un orientamento che emergerà soltanto dopo il Concilio Vaticano II. Per farci un’idea di ciò che significa l’opera di padre Allegra nella Cina di oggi, basta citare quanto hanno affermato alcune grandi personalità. Mons. Yupin, Arcivescovo di Nanchino, in occasione della pubblicazione dell’ultimo volume, affermava: “la traduzione della Bibbia è l’opera più grande compiuta in Cina dalla Chiesa Cattolica. La storia della Cina, d’ora innanzi, si potrà dividere in due periodi: prima e dopo la versione della Bibbia fatta dai Francescani”. Il dott. Chang Tzu, Direttore della Biblioteca Nazionale di Taipeh, non è stato da meno: “Tutti giustamente ammirano quanto i monaci Buddisti hanno fatto in Cina per l’introduzione e la versione dei loro libri sacri; ma quanto hanno fatto i Francescani per la versione della Bibbia, specialmente con il Commentario, è di gran lunga superiore”.
Le testimonianze di stima più alte sono giunte
dai Romani Pontefici: dall’incoraggiamento di Pio XI, alla lettera paterna e
piena di delicata comprensione di Pio XII, alla parola benedicente di Giovanni
XXIII: “l’attività dello studio biblico di Hong Kong, di cui è stato ed è
animatore padre Gabriele Allegra, è uno degli aspetti più validi
nell’apostolato odierno della Chiesa nell’Estremo Oriente”. Il Pontificio
Ateneo Antonianum di Roma, a nome dell’Ordine dei Frati Minori, il 21 novembre
1955, conferiva a fra Gabriele Allegra la Laurea in Teologia ad honorem.
Alla versione della Bibbia, che rimane l’opera fondamentale, hanno fatto
seguito, come necessario complemento, l’edizione popolare prima dei Vangeli, in
oltre 60.000 copie, esaurite in brevissimo tempo – poi del Nuovo Testamento,
quindi di tutta la Bibbia in un solo volume. Come opera di divulgazione, egli
ha pubblicato una originale antologia biblica, dal titolo “il Buon Annunzio del
Regno di Dio”, il Dizionario Biblico a carattere scientifico ed una rivista
biblica di indole pastorale ed apologetica.
Tradusse in italiano alcuni sonetti di autori
cinesi, scrisse le sue memorie autobiografiche e, ciò che stupisce, compose un
commento teologico sulla Divina Commedia, un lavoro ritenuto di particolare
interesse dal centro di studi danteschi di Ravenna. Fra Gabriele, tuttavia, non
è solo un uomo di studio. Egli è innanzi tutto un Frate Minore, umile, dal
cuore grande, aperto ad ogni miseria fisica e morale, alla quale si accostava
con particolare tenerezza. Le anime da lui dirette che hanno riacquistato la
fede o la speranza non si contano in ogni parte del mondo. Approfittava di ogni
occasione per parlare con parola semplice, come voleva san Francesco. Parlava
agli umili e ai dotti, ma soprattutto la sua paternità spirituale si riversava
sui lebbrosi verso i quali nutriva un amore particolare. Approfittava dei
giorni festivi o di riposo per andarli a trovare e stare giornate intere con
loro. Nella sua vita non si notano manifestazioni spirituali eclatanti. La
sua santità è stata straordinariamente ordinaria, tenuta accuratamente
nascosta. Esternamente faceva cose ordinarie come tutti gli altri, ma le faceva
in un modo straordinario. Esercitò le virtù teologali e cardinali in modo
eroico. Si legge nel “Decreto Pontificio sulle virtù”: «osservò con somma
fedeltà la Regola Francescana e i voti». Un posto del tutto privilegiato nella
sua vita era riservato alla Vergine Santa: verso di Lei nutriva un amore
filiale, tenero e affettuoso. La pregava sempre: sotto la sua protezione aveva
posto lo Studio Biblico. Con Lei dialogava confidenzialmente.
Amò e servì la Chiesa con generosità e
perseveranza. Compiva le sue pratiche di pietà con naturalezza e tanta umiltà.
Difficilmente parlava di sé, né gradiva che altri lo elogiassero. Non faceva
senza il merito dell’obbedienza. Una nota che lo caratterizzava era la
semplicità francescana, che si qualifica come trasparenza, linearità e impegno
in ciò che si compie, per riportarlo a Dio. A chi gli chiedeva quali fossero
i mezzi per favorire l’unione con Dio, fra Gabriele ne elencava due: la
preghiera e la scienza come ricerca. Fedele alla tradizione francescana, seppe
unire queste due colonne portanti della vocazione, che hanno realmente sorretto
la sua vita con Dio e il suo lavoro.
Fra Gabriele Allegra è morto a Hong Kong il 26 gennaio 1976. Nel 1986 il suo corpo fu trasferito ad Acireale, nella chiesa francescana di san Biagio, diventata mèta di tanti pellegrinaggi. Avviato, subito dopo la morte, il lungo iter previsto per giungere agli onori degli altari, il processo si è concluso il 23 aprile 2002, quando Giovanni Paolo II ha riconosciuto il miracolo e firmato il decreto che apre le porte alla sua beatificazione. Guardiamo fra Gabriele non soltanto come il santo cui rivolgersi per implorare grazie, ma come un fratello, un modello di vita cui poterci ispirare per rivedere i nostri comportamenti, in nostri rapporti con Dio e con gli uomini, i nostri interessi culturali; chiediamo a lui come vivere la fedeltà, la ricerca della verità, la carità, il distacco dalle cose e tutte le altre virtù cristiane.
Fra Gabriele Allegra è morto a Hong Kong il 26 gennaio 1976. Nel 1986 il suo corpo fu trasferito ad Acireale, nella chiesa francescana di san Biagio, diventata mèta di tanti pellegrinaggi. Avviato, subito dopo la morte, il lungo iter previsto per giungere agli onori degli altari, il processo si è concluso il 23 aprile 2002, quando Giovanni Paolo II ha riconosciuto il miracolo e firmato il decreto che apre le porte alla sua beatificazione. Guardiamo fra Gabriele non soltanto come il santo cui rivolgersi per implorare grazie, ma come un fratello, un modello di vita cui poterci ispirare per rivedere i nostri comportamenti, in nostri rapporti con Dio e con gli uomini, i nostri interessi culturali; chiediamo a lui come vivere la fedeltà, la ricerca della verità, la carità, il distacco dalle cose e tutte le altre virtù cristiane.
1 commento:
Ecco un pdf con la trascrizione della bellissima omelia tenuta dal Card. Angelo Amato ad Acireale ieri, 29 settembre 2012, in occasione della beatificazione del Servo di Dio Padre Gabriele M. Allegra OFM: http://ofm.org/fraternitas/allegraofm.pdf
Posta un commento