|
Benedetto XVI saluta il Custode dei
Conventuali al Sinodo su Medio Oriente |
San Francesco desiderava che i suoi frati fossero missionari
nelle "periferie" della fede di allora, cioè, secondo l'espressione del Santo nell'ultimo capitolo della sua Regola: "
tra i Saraceni e gli altri infedeli". In ossequio a questa volontà del fondatore e prescrizione della Regola, i francescani hanno fin dall'inizio avuto una particolare predilezione per la missione all'Oriente. Ecco l'origine storica della
Custodia d'Oriente e Terra Santa, che è una circoscrizione dell'
Ordine francescano conventuale (nell'Ordine dei Frati Minori c'è poi la più famosa
Custodia "sorella maggiore" di Terra Santa). Attualmente comprende alcuni conventi tra Turchia e Libano (vedi
qui), e se il Signore la continua a benedire di nuove vocazioni (e aiuti dalle altre zone del mondo) potrà crescere, proprio in quei paesi che hanno visto l'inizio del cristianesimo e tante e tante persecuzioni, non ancora concluse.
Ringrazio
fra Elias, giovane studente libanese della Custodia, per la video-presentazione che ha realizzato in italiano, dove mostra l'attività pastorale dei frati e l'attività caritativa, portate avanti in luoghi in cui la presenza francescana è percepita come amica di tutti, vero balsamo per il dialogo tra i cristiani e con chi non conosce ancora il Figlio di Dio.
Cliccare qui per vederlo su YouTube
3 commenti:
Solo una domanda, figlia della mia ignoranza sugli abiti francescani: mi sembra di ricordare che i Conventuali indossano un saio nero (o quasi), questi frati, nella foto e nel video, indossano un saio celeste; sono anch'essi francescani o appartengono ad un'altra famiglia religiosa?
Grazie e cordiali saluti.
Il colore dell'abito francescano è fin dai primordi dell'Ordine il grigio "al 66%" come si dice oggi (non è celeste quello delle foto, è proprio grigio, magari un po' schiarito). Anche il nero, in realtà, è una tonalità molto molto scura di Grigio (oltre il 90%?)
Per maggiori delucidazioni puoi leggere qui: http://www.vocazionefrancescana.org/2011/07/labito-francescano-ma-che-colore-ha.html
Interessantissimo, grazie, non conoscevo.
Luca Grasselli
Posta un commento