La prima, lo vedete è proprio azzurra, con alcuni disegni bianchi orditi nel tessuto.
La seconda è di seta di uno splendido azzurro leggerissimo e cangiante, forse la foto non le rende merito. Un tessuto straordinario, potremmo dire di color metallico, tra l'argenteo e il ceruleo pallidissimo.
La terza, splendida, è del tipo fondo bianco-dorato e decorazioni in blu. In questo caso si tratta di velluto blu scuro. In questo modo si potevano avere vesti legittimamente bianche (oro), ma con forti sottolineature del colore mariano.
Tutte e tre sono attualmente utilizzate nelle feste e memorie mariane. Andando verso la solennità dell'Immacolata, offriamo alla Vergine anche la bellezza delle vesti esteriori, dopo averle offerto, prima di tutto, la veste interiore.
1 commento:
Carissimo,
splendide pianete, non c'è che dire, ma ancora più magistrali le parole che ci hai regalato su RS. Grazie di cuore.
"[...]Aver eliminato molte strutture di sostegno in nome della libertà poteva sembrare un vantaggio. Ma non si era pensate all'epoca che in un Ordine non entrano solo santi, ma chi a fatica vuole diventare santo, e ha bisogno anche di strutture umane che lo aiutino con "dolce severità" a camminare per la via delle orme di Cristo (senza scambiare le proprie vie con quelle del Maestro)."
fra A.R.
Posta un commento