Dal Bollettino della Sala stampa della Santa Sede 9.12.2008:
RINUNCIA DEL PREFETTO DELLA CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI E NOMINA DEL SUCCESSORE
Il Santo Padre ha accolto la rinunzia presentata dall’Em.mo Card. Francis Arinze, per raggiunti limiti di età, all’incarico di Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ed ha chiamato a succedergli nel medesimo incarico l’Em.mo Card. Antonio Cañizares Llovera, finora Arcivescovo di Toledo (Spagna).
RINUNCIA DEL PREFETTO DELLA CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI E NOMINA DEL SUCCESSORE
Il Santo Padre ha accolto la rinunzia presentata dall’Em.mo Card. Francis Arinze, per raggiunti limiti di età, all’incarico di Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ed ha chiamato a succedergli nel medesimo incarico l’Em.mo Card. Antonio Cañizares Llovera, finora Arcivescovo di Toledo (Spagna).
Dal sito di Radio Vaticana:
Benedetto XVI ha nominato oggi nuovo prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti il cardinale Antonio Cañizares Llovera, finora arcivescovo di Toledo e primate di Spagna. Succede al cardinale Francis Arinze, che ha presentato la rinuncia per raggiunti limiti d'età.
Il cardinale Antonio Cañizares Llovera è nato 63 anni fa a Utiel, arcidiocesi di Valencia. E’ stato ordinato sacerdote a 24 anni. Come vescovo di Ávila, arcivescovo di Granada e poi di Toledo ha creato numerose opere sociali e centri per malati di Aids, anziani, disabili psichici, tossicodipendenti e disoccupati. Inoltre ha dotato di nuove strutture i seminari e promosso la costruzione di chiese, il restauro di edifici e di opere del patrimonio storico-artistico e istituti di scienze religiose. Dal 1995 è membro della Congregazione per la Dottrina della Fede ed ha collaborato alla redazione del Catechismo della Chiesa Cattolica e alla sua versione in lingua spagnola. Intensa la sua attività accademica in particolare presso l'Università Pontificia di Salamanca per le materie «Teologia Pastorale» e «Catechetica Fondamentale». Ha tenuto conferenze e diretto corsi in tutta la Spagna, e ha partecipato a congressi, simposi e altri incontri scientifici anche in Italia, Francia, Portogallo, Gerusalemme, Stati Uniti e Brasile. Fondatore e primo grande cancelliere dell'Università Cattolica «Santa Teresa de Jesús» di Avila (1994-'97), cancelliere e promotore dell'Università Cattolica «Sant'Antonio di Padova», in Murcia (febbraio - ottobre 1998) è stato direttore e fondatore di riviste specializzate. Nel 2006 è stato
creato cardinale da Benedetto XVI.
Nessun commento:
Posta un commento