Ecco qui tutto il necessario per riprodurre il canto che ne celebra la santità:
Te, Ioseph, celebrent agmina caelitum, te cuncti resonent Christiadum chori, qui, clarus meritis, iunctus es inclitae, casto foedere Virgini. | 1. Te, o Giuseppe, lodino le schiere celesti, tutti i cori del fedeli inneggino a te che, illustre per meriti, sei unito in caste nozze all'inclita Vergine. |
Almo cum tumidam germine coniugem admirans dubio tangeris anxius, afflatu superi Flaminis, Angelus conceptum puerum docet. | 2. Quando scorgi la sposa incinta, sei oppresso da doloroso dubbio, ma ecco che l'Angelo ti svela che il fanciullo è concepito di Spirito Santo. |
Tu natum Dominum stringis, ad exteras Aegypti profugum tu sequeris plagas; amissum Solymis quaeris et invenis, miscens gaudia fletibus. | 3. Il Signore bambino tu stringi, profugo lo accompagni nell'esilio dell'Egitto. Lo cerchi smarrito in Gerusalemme, e lo ritrovi, mescolando gioia al pianto. |
Electos reliquos mors pia consecrat palmamque emeritos gloria suscipit; tu vivens, Superis par, frueris Deo, mira sorte beatior. | 4. Dopo la morte gli altri santi ricevono la beatitudine e la gloria accoglie chi meritò la palma del martirio, tu, invece, più beato, ancor vivente al par dei Santi godi di Dio per meravigliosa sorte. |
Nobis, summa Trias, parce precantibus; da Ioseph meritis sidera scandere, ut tandem liceat nos tibi perpetim gratum promere canticum. Amen. | 5. O somma Trinità , a noi supplici perdona e, per i meriti di Giuseppe, concedici di salire al cielo, affinché ci sia finalmente concesso di scioglierti per tutti i secoli un canto di gratitudine. |
La stessa musica in notazione moderna, tutta in una pagina:
1 commento:
Beh che l'importanza di questa memoria stia aumentando che ben venga... In origine la vera Solennità di San Giuseppe era quella che cadeva il 2°mercoledì dopo l'Ottava di Pasqua...
E poi non sarebbe la prima volta che la cristianità si appropiasse di una festa civile o non cristiana =)
Posta un commento