Un canto assolutamente ottocentesco, un valzer mariano, potente e popolare, che esalta l'Immacolata. Certo è una polifonia distantissima dalla misura di un classico purismo, ma ben si adatta a risuonare in basiliche strapiene come "gran finale" di una delle più popolari feste della Vergine Maria.
Nel video potete ascoltare la versione della Polifonica Pontina
* Qui invece trovate lo stesso canto eseguito in un concerto nella Basilica di Assisi dalla Cappella musicale guidata dal p. Giuseppe Magrino (purtroppo la registrazione è di scarsissima qualità)
Nessun commento:
Posta un commento