Il Liber Hymnarius propone per l'Ufficio delle letture della festa della Santa Croce il seguente inno dell' XI secolo, scritto dal tedesco Heribertus de Rothenburg (+1042), vescovo di Eichstät. Sono riportate nel nuovo breviario solo 3 strofe, mentre nell'edizione che troviamo in Cantus selecti le strofe sono 5. Se cercate tutto il testo dell'ufficio divino dell'Esaltazione della Santa Croce, secondo la liturgia delle ore in Latino (riforma di Paolo VI), potete cliccare su questo link: http://www.brewiarz.pl/latin/1409/
Salve, crux sancta, salve mundi glória,
vera spes nostra, vera ferens gáudia,
signum salútis, salus in perículis,
vitále lignum vitam portans ómnium.
Te adorándam, te crucem vivíficam,
in te redémpti, dulce decus sæculi,
semper laudámus, semper tibi cánimus,
per lignum servi, per te, lignum, líberi.
[Originale crimen necans in cruce,
nos a privatis christe munda maculis:
humanitatem miseratus fragilem,
per crucem sanctam lapsis dona veniam.
Protege salva benedic sanctifica
populum cunctum crucis per signaculum.
Morbos averte corporis et animae,
hoc contra signum nullum stet periculum.]
Laus Deo Patri sit in cruce Fílii,
laus coæquáli sit Sancto Spirítui;
cívibus summis gáudium et ángelis,
honor sit mundo crucis exaltátio. Amen.
Traduzione conoscitiva:
Salve, o croce santa, salve gloria del mondo,
vera speranza nostra, tu porti le vere gioie,
vessillo di salvezza, salvezza nei pericoli,
legno vivificante che sostiene la vita di tutti.
Te degna di adorazione, te croce che dà vita,
in te redenti, dolce onor del mondo,
sempre ti lodiamo, sempre a te cantiamo,
servi a causa di un albero, e per te, un albero, liberati.
Sia lode a Dio Padre, nella croce del Figlio,
identica lode sia al Santo Spirito;
gioia per i cittadini del cielo e per gli angeli,
onore per il mondo sia l’esaltazione della croce. Amen.
cliccare per ingrandire le immagini della musica
3 commenti:
Grazie,
è stata un'ottima opportunità per pregare... e pregare bene!
Mi raccomando, continui così, questo è un servizio prezioso. Ovviamente grazie anche a Giovanni Vianini!
Esiste una partitura in notazione quadrata?
Esiste una partitura in notazione quadrata?
Posta un commento