Ratzinger in visita a Sant'Antonio di Padova - 1995 |
Ecco qui la notizia dal Corriere.
Ma non è quasi possible pensare che una visita nel Veneto comprenda solo una capatina a Venezia per un'inaugurazione di realtà accademiche. Sarebbe proprio strano che il Papa, di passaggio a poco più di 30 km, non si affacciasse a vedere una delle sue case in Italia. E una delle più prestigiose: la Pontificia Basilica di Sant'Antonio. Una sosta del Papa a Padova renderebbe vero e proprio pellegrinaggio religioso una visita altrimenti destinata ad esser sì di alto livello, ma con poco appeal popolare.
Dopotutto il Papa, che ha visitato Assisi e Loreto, Pompei e Torino e perfino santuari non proprio famosi come Manopello, può forse farsi sfuggire l'opportunità di venerare il Santo che il mondo ama? Il "santo dei miracoli" e "dottore della Chiesa"?
Il Santo protettore dei bambini, raffigurato sempre con Gesù bambino in braccio e il candido giglio in mano, potrebbe inoltre essere un ottimo modello e un alleato celeste importante per lo sforzo di ricostruzione dell'immagine di clero e religiosi nella mente e cuore dei fedeli.
Possiamo esser certi che gli appartamenti pontifici della Basilica, che non vedono da quasi trent'anni il loro proprietario, sarebbero ben felici di accogliere Benedetto XVI come, nel 1982, accolsero Giovanni Paolo II:
Nessun commento:
Posta un commento