Il Te Deum che vi propongo per concludere l'anno del Signore MMXI è quello di M-A. Charpentier (H 146), il cui preludio è tanto famoso, quanto il resto sconosciuto. Leggi qui la scheda sulla composizione.
E' suonato dall'Orchestra di Lussemburgo e cantato dal coro di Stoccarda, sotto la direzione di Leopol Hager.
Vi ricordo altresì, che andando in chiesa a cantare il Te Deum di fine d'anno, potete ricevere l'indulgenza plenaria, previa una buona confessione, la mancanza di ogni affetto al peccato e la preghiera secondo le intenzioni del Papa.
Latino Te Deum laudamus: te Dominum confitemur. Te aeternum patrem, omnis terra veneratur. Tibi omnes angeli, tibi caeli et universae potestates: tibi cherubim et seraphim, incessabili voce proclamant: "Sanctus, Sanctus, Sanctus Dominus Deus Sabaoth. Pleni sunt caeli et terra majestatis gloriae tuae." Te gloriosus Apostolorum chorus, te prophetarum laudabilis numerus, te martyrum candidatus laudat exercitus. Te per orbem terrarum sancta confitetur Ecclesia, Patrem immensae maiestatis; venerandum tuum verum et unicum Filium; Sanctum quoque Paraclitum Spiritum.
Salvum fac populum tuum, Domine, et benedic hereditati tuae. Et rege eos, et extolle illos usque in aeternum. Per singulos dies benedicimus te; et laudamus nomen tuum in saeculum, et in saeculum saeculi. Dignare, Domine, die isto sine peccato nos custodire. Miserere nostri, Domine, miserere nostri. Fiat misericordia tua, Domine, super nos, quem ad modum speravimus in te. In te, Domine, speravi: non confundar in aeternum. | Traduzione conoscitiva in italiano
|
Nessun commento:
Posta un commento