L'antifona all'offertorio della festa dell'Annunciazione, secondo il Graduale Simplex, è costituita dal saluto angelico a Maria, che non è solo una preghiera popolare - come alcuni credono - ma prima di tutto un versetto del vangelo di Luca (1,28) accostato ad un altro versetto dello stesso vangelo a proposito della visitazione (1,42): "Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te, tu sei benedetta fra le donne". Ecco, di seguito, il canto e lo spartito. Come strofe sono indicati per l'Annunciazione i versetti del salmo 84.
2 commenti:
Ma... con l'Alleluia finale?!?
La registrazione che avevo sotto mano è con l'alleluia, ma come si vede nello spartito, c'è una crocetta che indica il canto senza alleluia, e dopo, invece, come si canta nel Tempo Pasquale (P.T. Pascale Tempore), quando infatti la festa della Annunciazione cadesse durante la settimana Santa, essa viene trasferita dopo l'ottava di Pasqua.
Posta un commento