Amici e lettori, ascoltate questo video musicale, registrato da alcuni chitarristi. Suonano "O capo insanguinato" di J.S. Bach, una delle melodie più diffuse a livello europeo e nordamericano come inno per la Quaresima e il tempo di Passione (per chi non lo conoscesse vedere qui il testo e lo spartito).
Sentite cosa si può fare con le chitarre, come con ogni altro strumento musicale, a patto che lo si sappia usare e maneggiare in maniera appropriata. Lodare Dio in cordis et citharis è auspicabile, ma prima è necessario un grande affinamento di tecnica e di repertorio. Se avete altri esempi, postateli pure nei commenti.
Lo stesso canto nell'esecuzione sublime del coro di King's College - Cambridge
Nota sull'origine del testo di "O capo insanguinato"
Salve caput cruentatum (Enrico De Capitani)
Salve caput, da cui è tradotto il canto “O capo insanguinato”, è un lungo testo poetico in latino sulla Passione di Cristo. E’ attribuito a Arnolfo di Lovanio (c. 1240-48), monaco cistercense e Abate di Villiers in Brabante, da molti era considerato opera di Bernardo di Chiaravalle, di cui - comunque - porta l'impronta spirituale.
Salve, caput cruentatum, Totum spinis coronatum, Conquassatum, vulneratum, Arundine sic verberatum Facie sputis illita, |
Salve, cuius dulcis vultus, Immutatus et incultus Immutavit suum florem Totus versus in pallorem Quem coeli tremit curia. |
Omnis vigor atque viror Hinc recessit, non admiror, Mors apparet in aspectu, Totus pendens in defectu, Attritus aegra macie. |
Sic affectus, sic despectus Propter me sic interfectus, Peccatori tam indigno Cum amoris intersigno Appare clara facie. |
In hac tua passione Me agnosce, pastor bone, Cuius sumpsi mel ex ore, Haustum lactis ex dulcore Prae omnibus deliciis, |
Non me reum asperneris, Nec indignum dedigneris Morte tibi iam vicina Tuum caput hic acclina, In meis pausa brachiis. |
Tuae sanctae passioni Me gauderem interponi, In hac cruce tecum mori Praesta crucis amatori, Sub cruce tua moriar. |
Morti tuae iam amarae Grates ago, Jesu care, Qui es clemens, pie Deus, Fac quod petit tuns reus, Ut absque te non finiar. |
Dum me mori est necesse, Noli mihi tunc deesse; In tremenda mortis hora Veni, Jesu, absque mora, Tuere me et libera. |
Cum me jubes emigrare, Jesu care, tunc appare; O amator amplectende, Temet ipsum tunc ostende In cruce salutifera. |
2 commenti:
Belle per un concerto o per una messa in oratorio,non in chiesa.
E che differenza c'è tra una S. Messa in oratorio e una in chiesa??????
Posta un commento