
E' una ottima lettura, che allarga gli orizzonti continuamente tentati di stringersi in pigra routine.
Ve ne cito un passaggio, che mette in evidenza - anche in senso generale - come la liturgia sia la forma più potente di teologia, perchè coinvolge corpo, mente e anima nel riconoscimento, attraverso il bello e il sublime, della verità celebrata e ad essa volge la volontà perchè vi aderisca umanamente, con l'intelletto e con lo spirito. Altro che "New Age" che supera l'intellettualismo cristiano per una visione olistica: già Pio XI c'era arrivato. Altro che "celebrazione della vita"!! Noi vogliamo continuare a celebrare il nostro Re e Signore dell'Universo.
La Festa di Cristo Re Scopo della festa di Cristo Re
...E perché più abbondanti siano i desiderati frutti e durino più stabilmente nella società umana, è necessario che venga divulgata la cognizione della regale dignità di nostro Signore quanto più è possibile. Al quale scopo Ci sembra che nessun'altra cosa possa maggiormente giovare quanto l'istituzione di una festa particolare e propria di Cristo Re.
Infatti, più che i solenni documenti del Magistero ecclesiastico, hanno efficacia nell'informare il popolo nelle cose della fede e nel sollevarlo alle gioie interne della vita le annuali festività dei sacri misteri, poiché i documenti, il più delle volte, sono presi in considerazione da pochi ed eruditi uomini, le feste invece commuovono e ammaestrano tutti i fedeli; quelli una volta sola parlano, queste invece, per così dire, ogni anno e in perpetuo; quelli soprattutto toccano salutarmente la mente, queste invece non solo la mente ma anche il cuore, tutto l'uomo insomma. Invero, essendo l'uomo composto di anima e di corpo, ha bisogno di essere eccitato dalle esteriori solennità in modo che, attraverso la varietà e la bellezza dei sacri riti, accolga nell'animo i divini insegnamenti e, convertendoli in sostanza e sangue, faccia si che essi servano al progresso della sua vita spirituale
Il resto della lettera di Pio XI lo trovate qui:
http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_11121925_quas-primas_it.html
Nessun commento:
Posta un commento