Il santo, innamorato di Gesù, rispose con arguto tono napoletano:
"E per fare una malacreanza a Nostro Signore, devo pure pagare la tassa??"
E ovviamente non la pagò e non usufruì del privilegio.
Il vescovo di Padova, non so se è di nobili origini, comunque sia non credo abbia pagato nessuna tassa o abbia alcun privilegio. Fatto sta che da qualche tempo lo zucchetto gli rimane in testa per tutta la messa, consacrazione compresa. Come si vede bene in queste immagini televisive mentre distribuisce la comunione con il pilleulum paonazzo sul capo.
La mia spiegazione è in realtà molto più semplice: i diaconi di cui si attornia il vescovo di Padova devono essere un po' troppo distratti e si dimenticano di compiere tutto quello che a loro compete.
Rileggiamo infatti le chiare rubriche del Caeremoniale Episcoporum:
152. Dopo la risposta "Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio..." il vescovo, a mani allargate, canta o dice l'Orazione sulle offerte. Alla fine il popolo acclama: "Amen".
153. Il diacono prende lo zucchetto del vescovo e lo consegna al ministro. I concelebranti si avvicinano all'altare e si fermano attorno ad esso…
…….
Allora, non aspettiamo che il vescovo se lo tolga da solo, lo zucchetto: il peduncolo che spunta nel bel mezzo del violaceo ornamento prelatizio serve proprio allo scopo di aiutare il diacono di turno ad afferrare agevolmente il copricapo, così da permettere al pontefice celebrante di stare a capo scoperto, umilmente, davanti alla presenza reale del Signore, come fa ogni sacerdote (dal papa all'ultimo dei cappellani).
Anche in queste piccole ma genuine delicatezze il popolo vede la devozione dei suoi pastori.
Prendiamo esempio dai santi.
Nessun commento:
Posta un commento