14 Novembre 2009
Inervista a Ennio Morricone
Musica western? Sì, ma non in chiesa
....
Che importanza ha per lei la musica sacra?
«La storia della musica è partita dalle esperienze liturgiche, l’opera è partita dalla Messa come sacra rappresentazione. Pensiamo a grandi compositori, come i maestri di cappella o Girolamo Frescobaldi. Tutto è venuto dalla musica sacra e dal canto gregoriano. Ma la Chiesa, dopo il Concilio Vaticano II, sta perdendo la grande tradizione del gregoriano. Sta succedendo quello che si verificava prima del Concilio di Trento, quando si mischiavano elementi profani alle melodie sacre. E Benedetto XVI fa bene a richiamare una certa attenzione. Oggi nelle chiese assistiamo a un guazzabuglio per cui con le chitarre si suonano pezzi western su testi come l’Ave Maria…».
Fonte
Anche in chiesa, la musica è cambiata....
Ieri:
Oggi:
1 commento:
NULLA IN CONTRARIO PER MUSICHE E CANTI MODERNI , MA CHE NN SIANO DA PIAZZA , SANREMO O UN DISCO PER L'ESTATE !!!!!!!!!!!!
!!!!! CORI , SI !!! MA DEVE CANTARE ANKE L'ASSEMBLEA !!!! NELLA CATTEDRALE DELA MIA CITTA' IL CORO CANTA BRANI COME SE FOSSE SEMPRE : SETTIMANA SANTA !!! UFFF !!!
Posta un commento