Questa esecuzione della rielaborazione del testo che troviamo anche nell'inno Jesu dulcis memoria, è cantata dal controtenore Andreas Scholl:
O Jesu, nomen dulce,
Nomen admirabile, nomen confortans,
Quid enim canitur suavius,
Quid auditur jucundius,
Quid cogitatur dulcis,
Quam Jesu, Dei filius.
O nomen Jesu, verus animae cibus,
In ore mel, in aure melos,
In corde laetitia mea.
Tuum itaque nomen, dulcissime Jesu,
In aeternum in ore meo portabo.
Formulari per la messa del SS. Nome di Gesù
2 commenti:
Se non sbaglio, anche nel Calendario Romano Generale la ricorrenza è stata ripristinata da qualche anno, giusto?
Sì, è memoria inserita al 3 gennaio nell'editio Typica III del Missale Romanum (non ancora tradotto in italiano). Ma si può benissimo usare la messa votiva della II ed. italiana, come ho indicato nel post sui formulari della Messa.
Posta un commento