Una gran bella iniziativa dei Frati Minori della Porziuncola (Assisi) che merita ampia risonanza e... iscrizione.
Un corso di canto gregoriano dedicato alla pratica del canto proprio del Rito Romano, secondo i dettami del Concilio Vaticano II. Un'ottima iniziativa, pensata sia per esperti, sia per chi si avvicina al Gregoriano (teoria e pratica). E finalmente viene rivalutata la pubblicazione liturgica post-conciliare meno fortunata di tutte: il Graduale Simplex.
In vacanza ad Assisi per una settimana, con studio di gregoriano in un posto davvero mistico. Meglio di una crociera ai Caraibi, anche nel prezzo.
“La Chiesa riconosce il canto gregoriano come canto proprio della liturgia romana;
perciò nelle azioni liturgiche, a parità di condizioni, gli si riservi il posto principale” (SC 116)
perciò nelle azioni liturgiche, a parità di condizioni, gli si riservi il posto principale” (SC 116)
Con il patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra, dal 2 al 7 luglio 2012 si terrà ad Assisi, presso la Basilica Papale di S. Maria degli Angeli in Porziuncola, il corso di canto gregoriano “Cantemus Domino” tenuto dai docenti Frati Minori:
- p. Maurizio Verde (teoria e pratica)
- p. Matteo Ferraldeschi (teoria e pratica)
- p. Andrea Dall'Amico (Liturgia)
Il corso, di durata triennale (una settimana per ogni annualità), è rivolto a Maestri di coro, cantori e musicisti, animatori del canto sacro, liturgisti, sacerdoti, religiosi e religiose, cultori e amatori del canto gregoriano.
Le finalità che si intendono perseguire, attraverso lezioni teoriche e pratiche, sono la conoscenza, l'analisi, l'interpretazione e la direzione del repertorio gregoriano della Messa e dell’Ufficio. Il corso include lezioni di Liturgia.
Gli orari del corso sono i seguenti:
- 8.30-10.20: Teoria
- 10.40-11.30: Liturgia
- 11.40-12.50: Laboratorio Corale
- 15.30-17.20: Teoria
- 17.40-18.50: Laboratorio Corale
Programma del primo anno: | ||
Teoria A (Ferraldeschi)
| Teoria B (Verde)
|
Il giorno 6 luglio, alle ore 21.15, presso il Santuario della Porziuncola, è prevista una pubblica esecuzione di Canto Gregoriano a cura dei corsisti. Per l’occasione è necessario indossare una divisa di colore nero: ciascuno dovrà provvedere personalmente. (Sacerdoti e religiosi possono indossare l’abito proprio).
Il giorno 7 luglio, sabato mattina, sarà dedicato alle ultime comunicazioni e ad una visita guidata ai luoghi delle memorie francescane.
Info e iscrizioni:
In allegato il depliant ed il Modulo di Iscrizione
Tel: 075.80.51.430 (ore: 9.00-12.30/15.00-18.00 giorni feriali)
www.porziuncola.org
Termine iscrizioni: 20 maggio 2012
In allegato il depliant ed il Modulo di Iscrizione
Tel: 075.80.51.430 (ore: 9.00-12.30/15.00-18.00 giorni feriali)
www.porziuncola.org
Termine iscrizioni: 20 maggio 2012
*Agli iscritti si chiede di munirsi dei seguenti testi: Graduale Triplex – Graduale Simplex (acquistabili presso le Librerie Cattoliche e/o Musicali).
Scarica gli allegati
Depliant e Modulo di Iscrizione
Nessun commento:
Posta un commento