Correva l'anno 1932, durante il VII centenario della morte del Santo di Padova, e i presidenti della Fabbriceria della Basilica, denominata Veneranda Arca di Sant'Antonio, ebbero la splendida idea di commissionare un'opera d'arte liturgica che ancor oggi splende nelle solenni liturgie: il cosiddetto "Parato del Centenario", arrivato quest'anno al suo 80 anno di età. Sul pesante velluto color avorio si stagliano centinaia di fiammelle ricamate in oro, e spettacolari ricami a colori raffigurante il Santo, gli stemmi francescani e antoniani e i simboli che caratterizzano la spiritualità del Dottore Evangelico: il Libro e il Giglio. Decorazioni disegnate da Ludovico Pogliaghi e Giuseppe Cherubini e realizzate - da ben 40 ricamatrici nel volger di un anno - su piviale, pianeta e dalmatiche che compongono l'intero parato.
Ho trovato per caso un cinegiornale dell'Istituto Luce con una pellicola dell'epoca, girata a Roma, nel Palazzo Doria, dove i paramenti vennero esposti in mostra nel 1932 e ammirati da frati, prelati e tanti fedeli. Le sacre vesti furono poi benedette personalmente da Papa Pio XI prima di essere inviate a Padova.
Ho trovato per caso un cinegiornale dell'Istituto Luce con una pellicola dell'epoca, girata a Roma, nel Palazzo Doria, dove i paramenti vennero esposti in mostra nel 1932 e ammirati da frati, prelati e tanti fedeli. Le sacre vesti furono poi benedette personalmente da Papa Pio XI prima di essere inviate a Padova.
L'impressione destata all'epoca per la magnificenza del lavoro fu tale che anche la Domenica del Corriere dedicò al parato antoniano una delle sue copertine illustrate, quella del 12 giugno:
La copertina illustrata della Domenica del Corriere del 12 giugno 1932 mostra a colori la processione presieduta dal Cardinal Legato che indossa i preziosi paramenti |
Ed eccoli qui, fotografati a colori dal vostro blogger, in tutta la loro bellezza, i paramenti che compiono 80 anni di servizio.
1 commento:
Meravigliosi !
Un grazie grandissimo per questa notizia !
Posta un commento