Mi sono recentemente imbattuto in due bei libri resi disponibili in rete in formato PDF. Si tratta del post-conciliare "Liber cantualis comitante organo", cioè del libro di accompagnamento per organo delle melodie gregoriane contenute in quel libretto di canti "parrocchiali" che dovrebbe essere, nelle intenzioni dei compilatori, il "Liber cantualis" di Solesmes. E' vero, lo sanno tutti, che il gregoriano dovrebbe essere cantato senza strumenti musicali, ma un sostegno al canto comunitario, per aiutare l'intonazione e sostenere un'assemblea eterogenea, non risulta sgradevole né disdicevole. Anzi! Per questo consiglio di scaricare qui il libro, che - come si vede - offre in notazione moderna il repertorio minimo di messe e di canti che ogni buon coro parrocchiale può agilmente avere in repertorio.
L'altro libretto è "Cantus selecti" in edizione 1949; un'abbondante compilazione di canti, in notazione neumatica, per l'adorazione eucaristica e altre occasioni di preghiera, sistemato secondo l'anno liturgico e le principali feste e occorrenze dell'anno cristiano. Lo trovate a questo link. Buona lettura e messa in pratica.
In formato cartaceo, questi libri e molto altra ancora, li trovate sul sito-rivendita delle Edizioni di Solesmes (in inglese, francese e spagnolo)
3 commenti:
Questo mi sembra un ottimo approccio al gregoriano. La notazione moderna e l'accompagnamento organistico possono rendere i canti gregoriani più accessibili a coloro che magari si spaventano quando vedono tetragrammi e note quadrate.
Tuttavia, non ho capito una cosa: il "Liber cantualis" ed il "Liber cantualis comitante organo" sono la stessa cosa?
Direi proprio di sì, nel senso che contengono gli stessi canti. La differenza è che il primo è scritto in notazione quadrata, mentre il secondo è scritto in notazione moderna ed in esso i pezzi sono armonizzati ad uso dell'organista accompagnatore.
Andrea.
Entrambi i link sono errati, non si può raggiungere la pagina... se potete sistemare!
Grazie,
Valeria
Posta un commento