Regem venturum e Vespro III dom. Avvento
Regem venturum Dominum, venite adoremus.
Iucundare filia Sion, et exulta satis filia Ierusalem,* ecce Dominus veniet, et erit in die illa lux magna et stillabunt montes dulcedinem* et colles fluent lac et mel, quia veniet Propheta magnus et Ipse renovabit Ierusalem.
Regem venturum Dominum, venite adoremus.
Ecce veniet Deus, et Homo de domo David sedere in throno* et videbitis et gaudebit cor vestrum.
Regem venturum Dominum, venite adoremus.
Ecce veniet Dominus protector noster, Sanctus Israël, * coronam Regni habens in capite suo * et dominabitur a mari usque ad mare et a flumine usque ad terminos orbis terrarum.
Regem venturum Dominum, venite adoremus.
Ecce apparebit Dominus, et non mentietur:* si moram fecerit, expecta eum* quia veniet et non tardabit.
Regem venturum Dominum, venite adoremus.
Descendet Dominus sicut pluvia in vellus, orietur in diebus eius iustitia et abundantia pacis* et adorabunt eum omnes reges terrae, omnes gentes servient ei.
Regem venturum Dominum, venite adoremus.
Nascetur nobis parvulus et vocabitur Deus fortis;* ipse sedebit super thronum David patris sui et imperabit;* cuius potestas super humerum eius.
Regem venturum Dominum, venite adoremus.
Betlehem civitas Dei summi, ex te exiet dominator Israel,* et egressus eius sicut a principio dierum aeternitatis, et magnificabitur in medio universae terrae, * et pax erit in terra nostra dum venerit
Regem venturum Dominum, venite adoremus.
Alla vigilia di Natale si aggiunge:
Crastina die delebitur iniquitas terrae et regnabit super nos Salvator Mundi.
Regem venturum Dominum, venite adoremus.
Prope est iam Dominus Venite adoremus. |
Il Re dei Re sta per venire, venite adoriamolo.
Gioisci figlia di Sion e rallegrati figlia di Gerusalemme,* ecco il Signore verrà e vi sarà quel giorno una grande luce, i monti stilleranno dolcezza, e dai colli scenderà latte e miele poiché viene il grande Profeta che rinnoverà Gerusalemme.
Il Re dei Re sta per venire, venite adoriamolo.
Ecco viene il Dio e Uomo, figlio di Davide, per sedere sul trono e sarete pieni di gioia al vederlo.
Il Re dei Re sta per venire, venite adoriamolo.
Ecco viene il Signore, nostro protettore, il Santo d'Israele, porta sul capo la corona regale e dominerà da mare a mare e dal fiume sino ai confini della terra.
Il Re dei Re sta per venire, venite adoriamolo.
Ecco apparirà il Signore e non ingannerà,
se pare che indugi state in attesa, perché verrà e non farà tardi.
Il Re dei Re sta per venire, venite adoriamolo.
Il Signore discende come la pioggia sul vello di lana, sorgerà in quei giorni giustizia e pace e lo adoreranno tutti i re della terra e tutte le genti lo serviranno.
Il Re dei Re sta per venire, venite adoriamolo.
Nascerà per noi un bambino e sarà chiamato Dio forte, Siederà sul trono di Davide suo padre e governerà, prenderà sulle sue spalle il potere.
Il Re dei Re sta per venire, venite adoriamolo.
Betlemme città del Dio Altissimo, da te nascerà il Signore d'Israele; la sua venuta come dall'inizio dell'eternità sarà esaltata in tutto l'universo, e venendo porterà pace su tutta la terra.
Il Re dei Re sta per venire, venite adoriamolo.
Alla vigilia di Natale si aggiunge:
Domani verrà cancellata l'iniquità della terra e regnerà su noi il Salvatore del mondo.
Il Re dei Re sta per venire, venite adoriamolo.
Il Signore è vicino, venite adoriamolo.
|
E l'intero libretto con i vespri festivi dell'Avvento della Cattedrale di Bologna (vedi qui ingrandito):
4 commenti:
Ecco il libretto dei Vespri di Avvento: http://www.gloria.tv/?media=366406
Grazie
d.A.
E cos'era quello che cantavamo da bambini le sere prima di Natale quando si andava "a funzione" ed era un canto che mi piaceva molto, qualcosa come:" fermarono i cieli...la loro armonia ecc"? Sparito tutto, anche quello.
"Fermarono i cieli" è una ninna nanna natalizia scritta dal grande dottore della Chiesa sant'Alfonso Maria de Liguori, poeta e musicista, oltre che grande moralista. E' lui che ha scritto anche "Tu scendi dalle stelle" e "Quando nascette ninno", alcune delle più popolari canzoni del Natale italiano.
in parrochhia stiamo cercando col nostro nuovo sacerdote di ripristinare una vecchia novena che è andata perduta,oltre al Magnificat c'erano altri 3/4 canti bellissimi che purtroppo non troviamo più qualcuno può aiutarci??
Posta un commento