Una delle forme più tipiche dell'arte e artigianato popolare del Portogallo, è la pittura delle mattonelle di ceramica utilizzate per decorare sia gli interni che gli esterni degli edifici. Il colore tradizionale è il blu, l'azzurro che si staglia sul fondo bianco e conferisce un tono di particolare splendore e nobiltà alle raffigurazioni. Sant'Antonio è spesso e volentieri uno dei protagonisti degli
azulejos (così si chiamano queste piastrelle azzurre), e lo si può ammirare per le vie delle città, innalzato come patrono sulle facciate delle case, oppure nelle Chiese, dove gli azulejos possono assumere il compito di raccontare i miracoli del Taumaturgo di Lisbona.
Ecco una carrellata di alcune di queste immagini:
Nel museo Casa da cerca
sulle facciate delle case

In una strada di Coimbra e sopra il portone di una vecchia residenza nel centro di Lisbona
la predica ai pesci, dal battistero della Cattedrale di Lisbona, dove anche Antonio fu battezzato
Azulejo da esporazione: nalla Chiesa di S. Antonio dei Frati Francescani di Rio de Janeiro (Brasile)
resti di azulejo popolare, del XVII sec.
mini-azulejo antoniano da portare al collo
Immagine contemporanea del Santo, in continuità con la tradizione
Nessun commento:
Posta un commento