Un'antifona molto bella, ma non facilmente maneggiabile da tutti. Eccola qui:
Ma per i cori parrocchiali, o per i principianti del gregoriano è sicuramente più accessibile lo stesso testo nel rivestimento musicale sillabico che troviamo a pag. 365 nel Graduale Simplex. Melodia anche questa autenticamente gregoriana, mentre le parole sono le stesse dell'antifona precedente:
L'esecuzione di questo canto la trovate qui: www.youtube.com/watch?v=DZu-ca-Y3PY
Però anche questa soluzione può sembrare troppo ostica, nonostante la soavità di questa semplicissima melodia. Il latino non è ancora facilmente digerito. Bene. Come io sostengo, bisogna iniziare a far risentire i modi gregoriani, che possono benissimo vivere - nelle melodie semplici e sillabiche - anche senza la lingua originale. Per questo ho cercato di adattare all'italiano la musica del Graduale Simplex. Ne è uscita questa antifona che vi posto. E' solo un esempio e una prova. Però penso sia utilizzabile, per questo aggiungo anche le strofe del salmo 33 da cantare tra una ripetizione e l'altra dell'antifona (in forma di ritornello).
Nessun commento:
Posta un commento