Come l'inno di ieri, anche quello che propongo oggi Magi videntes è un inno per il tempo dell'Epifania, composto dal poeta cristiano Prudenzio, che si canta sulla ormai consueta melodia natalizia di A solis ortus cardine (usata anche dall'altro inno per l'Epifania, Hostis Herodes). Parla dell'incontro dei Magi con Gesù bambino, del significato dei loro doni e del Regno spirituale che il piccolo Re viene ad iniziare sulla terra. Impariamo la musica di questo canto con la guida di Giovanni Vianini e del suo studio di gregoriano, vediamone lo spartito dal Liber Hymanius, e leggiamo la traduzione qui sotto.
Magi vidéntes párvulum eóa promunt múnera, stratíque votis ófferunt tus, myrrham et aurum régium. Agnósce clara insígnia virtútis ac regni tui, Puer, cui trinam Pater prædestinávit índolem: Regem Deúmque annúntiant thesáurus et fragrans odor turis Sabæi, at mýrrheus pulvis sepúlcrum prædocet. O sola magnárum úrbium maior Bethlem, cui cóntigit ducem salútis cælitus incorporátum gígnere! Hunc et prophétis téstibus îsdémque signatóribus testátor et sator iubet adíre regnum et cérnere: Regnum quod ambit ómnia dia et marína et térrea a solis ortu ad éxitum et tártara et cælum supra. Iesu, tibi sit glória, qui te revélas géntibus, cum Patre et almo Spíritu, in sempitérna sæcula. Amen. | I magi, al vedere il bambino, mostrano i doni d’oriente e, prostrati offrono, con preghiere, incenso, mirra e oro regale. Riconosci i simboli luminosi del potere e del tuo regno, o Bambino, cui il Padre predestinò una triplice indole: L’oro e il fragrante odor dell’incenso di Saba ti annunziano Dio e Re, ma la polvere di mirra presagisce il sepolcro. O Betlemme unica più grande tra le grandi città, alla quale toccò di generare, fatto carne, il celeste condottiero di salvezza. Secondo la testimonianza firmata dai profeti, il testatore e padre ordina che costui inizi a regnare e comandi: un regno che si estende a tutte le cose, divine, marine e terrestri, da oriente ad occidente, e gli inferi e il Paradiso. A te sia gloria, Gesù, che ti riveli alle genti, con il Padre e il Santo Spirito, nei secoli eterni. Amen. |
Nessun commento:
Posta un commento