Sembra un titolo spaventoso, e un po' lo è. Ma non si tratta del contenuto della Bibbia, quanto della traduzione italiana CEI in vigore dal 2008 nelle nostre edizioni bibliche e soprattutto nei lezionari liturgici.
A fronte di una più precisa e migliore traduzione in molti punti, penso in particolare alle lettere di San Paolo, non si può non sentire una certa "nostalgia" per la traduzione precedente. in special modo per i Salmi.
In vista dell'Anno della misericordia volevo prendere spunto per un ciclo di catechesi proprio dalla terminologia della misericordia. Ma mi sono sorpreso nel notare che la mia memoria (ma anche il mio breviario) non andavano d'accordo con quello che diceva la mia Bibbia!
Ci siamo persi - nel cambio - un po' di misericordia....
Mi sono accorto, per esempio, attraverso un semplice conteggio oggi facile attraverso i siti che mettono a confronto le traduzioni, che nell'edizione CEI74 il termine "misericordia" (anche al plurale) ricorre ben 209 volte. Però nella revisione CEI08 mancano all'appello 69 ricorrenze, essendo sceso il computo a solo 140. Praticamente una volta su tre dove era tradotto "misericordia" ora c'è una parola diversa. Ma una variazione in meno del 33% non è cosa da poco.
La maggior parte delle sparizioni mi risulta essere nel libro dei Salmi, dove misericordia è spesso sostituito dal generico "amore", ma anche da "bontà", "fedeltà"....
La traduzione dei Salmi, lo si vede anche ad una lettura approssimativa, ha subito non un semplice ritocco, ma un serio rimaneggiamento rispetto alla traduzione CEI precedente (1974), la quale - comunque - rimane per ora nei nostri breviari e continua ad accompagnarci nella preghiera della Liturgia delle Ore.
Per comodità del lettore ho preparato lo specchietto sottostante, dove metto in sinossi i versetti dei Salmi delle due traduzioni.
Come si può notare nei Salmi solo in 17 casi il termine "misericordia"(singolare o plurale) compare negli stessi versetti delle due traduzioni. In 53 casi appare nella CEI74 e non nella CEI08 e in 3 casi appare nella seconda senza corrispettivo nella precedente.
D'altra parte l'aggettivo "misericordioso" appare solo 3 volte nella traduzione del 1974 dei Salmi e 7 volte in quella del 2008.
A voi, cari lettori, andare alla ricerca di ulteriore misericordia. Sapendo comunque che: "le misericordie del Signore non sono finite" (Lam 3,22 - 1974) cioè "non sono esaurite le sue misericordie" (Lam 3,22 - 2008)
Corrispondenze e discrepanze nella ricorrenza del termine “misericordia” nel Libro dei Salmi secondo la traduzione CEI 1974 e CEI 2008.
| |
CEI 1974
|
CEI 2008
|
Sal 13,6 Nella tua misericordia ho confidato.
Gioisca il mio cuore nella tua salvezza e canti al Signore, che mi ha beneficato. | |
Sal 17,7 mostrami i prodigi della tua misericordia,
tu che salvi dai nemici chi si affida alla tua destra. | |
Sal 25,7 Non ricordare i peccati della mia giovinezza:
ricordati di me nella tua misericordia, per la tua bontà, Signore. |
Sal 25,7 I peccati della mia giovinezza
e le mie ribellioni, non li ricordare: ricòrdati di me nella tua misericordia, per la tua bontà, Signore. |
Sal 40,12 Non rifiutarmi, Signore, la tua misericordia,
la tua fedeltà e la tua grazia mi proteggano sempre, |
Sal 40,12 Non rifiutarmi, Signore, la tua misericordia;
il tuo amore e la tua fedeltà mi proteggano sempre, |
Sal 51,3 Pietà di me, o Dio, secondo la tua misericordia;
nella tua grande bontà cancella il mio peccato. | |
Sal 59,18 O mia forza, a te voglio cantare,
poiché tu sei, o Dio, la mia difesa, tu, o mio Dio, sei la mia misericordia. | |
Sal 66,20 Sia benedetto Dio che non ha respinto la mia preghiera,
non mi ha negato la sua misericordia. |
Sal 66,20 Sia benedetto Dio,
che non ha respinto la mia preghiera, non mi ha negato la sua misericordia. |
Sal 79,8 Non imputare a noi le colpe dei nostri padri,
presto ci venga incontro la tua misericordia, poiché siamo troppo infelici. |
Sal 79,8 Non imputare a noi le colpe dei nostri antenati:
presto ci venga incontro la tua misericordia, perché siamo così poveri! |
Sal 86,13 perché grande con me è la tua misericordia:
hai liberato la mia vita dal profondo degli inferi. | |
Sal 86,16 volgiti a me e abbi misericordia:
dona al tuo servo la tua forza, salva il figlio della tua ancella. | |
Sal 100,5 poiché buono è il Signore,
eterna la sua misericordia, la sua fedeltà per ogni generazione. | |
Sal 103,11 Perché quanto il cielo è alto sulla terra,
così la sua misericordia è potente su quelli che lo temono; | |
Sal 107,21 Ringrazino il Signore per la sua misericordia
e per i suoi prodigi a favore degli uomini. | |
Sal 107,31 Ringrazino il Signore per la sua misericordia
e per i suoi prodigi a favore degli uomini. | |
Sal 109,16 Perché ha rifiutato di usare misericordia
e ha perseguitato il misero e l'indigente, per far morire chi è affranto di cuore. | |
Sal 130,7 Israele attenda il Signore,
perché presso il Signore è la misericordia e grande presso di lui la redenzione. |
Sal 130,7 Israele attenda il Signore,
perché con il Signore è la misericordia e grande è con lui la redenzione. |
Sal 136,15 Travolse il faraone e il suo esercito nel mar Rosso:
perché eterna è la sua misericordia. | |
Sal 138,2 mi prostro verso il tuo tempio santo.
Rendo grazie al tuo nome per la tua fedeltà e la tua misericordia: hai reso la tua promessa più grande di ogni fama. |
1 commento:
Sempre più spesso leggo stroncature di questa traduzione.
Non ho affatto le competenze necessarie per esprimermi, ma spero che i nostri vescovi non abbiano davvero peggiorato la situazione rispetto alla traduzione 1974! È innegabile però che gli scostamenti rispetto all'editio typica latina sono molti di più...
Grazie per il suo ottimo blog!
Posta un commento